top of page

JELENA MILOSEVIC, NATA NEL 1992

ISTRUZIONE

L’artista Jelena Milosevic è nata in Serbia, classe 1992, ha compiuto studi artistici presso l’Istituto d’Arte di Belgrado;

successivamente trasferitasi a Milano ha conseguito il diploma di primo e secondo livello in Arti Visive presso

L’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha esposto le proprie opere in diverse mostre, dal 2015 fa parte degli artisti della

Fondazione Wurmkos.

ISTRUZIONE

Istintività. Casualità. Ossessione. Ripetizione. Queste sono le quattro parole chiave che contraddistinguono il lavoro di

Milosevic. Il nero, tematica predominante e fondamentale nel suo linguaggio, lo troviamo declinato in diversi modi,

utilizzando diverse tecniche e diversi approcci che riconducono tutti quanti alla sua ossessione per il nero e per il concetto

di percezione della presenza assenza di materia sulla tela.

​​

Questo legame profondo ed assoluto con il colore nero, dice Jelena, parte da molto lontano; l’artista, dipingendo già in

tenera età scopre, sperimentando giorno per giorno, quale sia l’enorme potenza del nero e, partendo da lavori sulla body

art, compie un percorso che la porta ad arrivare ad un’astrazione totale della tela che porta ad immergerci in lavori

totalmente neri.

​

La tecnica preferita in assoluto di Milosevic è il carboncino, proprio perché va a ricollegarsi concettualmente al suo lavoro:

con il sole e con il tempo il carboncino sulla carta svanisce autonomamente, un segno effimero che va a consumarsi con il

tempo e con l’opposto delle tenebre, il sole.

​

La sua ricerca si fonda sull’utilizzo di materiali sempre nuovi e tele di varissime dimensioni che, nel momento in cui

Milosevic inizia a lavorarci, compie un processo per il quale la sua mano non va mai a staccarsi dalla tela e crea un vero e

proprio “happening”. Jelena va a disegnare, nero su nero, figure picassiane, scritte e dipingere in modo ossessivo la lettera K, simbolo di tutta la sua opera e materializzazione del nero.

​

La sensazione che si prova davanti a questa serie di opere è di profondo disorientamento, come se, il seguire l’andamento

costantane e ripetitivo delle figure che Jelena va a dipingere, ci portasse in un loop senza di forme e figure. Questo

apparato decorativo esplicato sulla tela nera di Jelena non salta immediatamente all’occhio: per studiarlo ed apprezzarlo

dobbiamo trovare l’angolazione e la luce giusta. È proprio in quel momento che scopriamo un mondo nuovo fatto di strati,

di figure contorte e parole deliranti che ci portano a volere indagare sempre più a fondo: sotto la superficie.​

MOSTRE

K- ORTHALSIA
2024

Presso Mives Atelier,

a cura di Vesna Piljak, Vrnjacka Banja

personale.

SUMMER STROM,
2023

Presso Galleria Gaburro,

a cura di Marco Casentini e Dany Vescovi con la collaborazione di Alberto Mattia Martini

MIlano collettiva

K-ABSTRACT
2023

Presso Belimarkovic Castello,

a cura di Mives Atelier, V. Banja

personale

FIORISALONE
2023

Presso Museo della Forchetta

a cura di Giovanni Scafuro

Milano collettiva

ART COLOR BIKE
2023

Presso Fabbrica del Vapore,

a cura di Claudia Notargiacomo, Milano collettiva.

ART COLOR BIKE
2023

Presso Milano Tattoo School,

a cura di Claudia Notargiacomo, Milano collettiva.

BLICKE II
2022

Presso Frankfurter Westend Gallery,

a cura di Ilaria Mariotti, Marco Casentini e Dany Vescovi, Francoforte collettiva.

SGUARDI II
2022

Presso la galleria Lorenzelli Arte,

a cura di Marco Casentini e Dany Vescovi

Milano collettiva.

OMAGGIO A SANT'AGATA
2021

14 settembre - 30 ottobre 2021 -

Presso Ride Ex Scalo Ferroviario di P.Genova

a cura di Giuseppe Iavicoli

Milano collettiva.

VINYL ART MANIA
2021

4 edizione,

Presso Ride Ex Scalo Ferroviario di P.Genova

a cura di Giuseppe Iavicoli

Milano collettiva.

K
2021

Presso Ride Ex Scalo Ferroviario di P.Genova

a cura di Giuseppe Iavicoli

Milano personale.

TOK TOK
2021

Presso Associazione TokTok,

a cura di Giuseppe Iavicoli

Corsico personale.

VINYL ART MANIA
2020

3 edizione,

Presso Ride Ex Scalo Ferroviario di P.Genova

a cura di Giuseppe Iavicoli

Milano collettiva.

K-BODY
2019

Presso Social Center,

a cura di Giuseppe Iavicoli e Jelena Milosevic

Belgrado personale.

FILTRO D'AMORE
2019

Presso Accademia di Belle Arti Di Brera

a cura di group FAM

Milano collettiva.

L'OMBRE
2019

Presso Accademia di Belle Arti Di Brera

a cura di group FAM

Milano collettiva.

GNOLI
2019

Presso Accademia di Belle Arti Di Brera

a cura di group FAM

Milano collettiva.

CAKE
2019

Presso Accademia di Belle Arti Di Brera

a cura di group FAM

Milano collettiva.

ZELIG OFF
2019

Presso Zelig Off

a cura di Marco Pellizzola

Milano personale

CHAIRS
2019

Presso Accademia di Belle Arti Di Brera

a cura di group FAM

Milano collettiva.

IL SESTO STATO
2018

Presso Univeristà di Bicocca

a cura di Sergio Nannicola, Marco Pellizzola e Sandro Scarrocchia,

Milano 1°premio, collettiva.

IL SESTO STATO
2018

Presso Ex cotonificio Dellepiane

a cura di Sergio Nannicola, Marco Pellizzola e Sandro Scarrocchia

Tortona collettiva.

BODY AND SOUL
2017

Presso Universotà Bicocca

a cura di Eraldo Paulesu

Milano collettiva.

ARTISTI SOTTO DUOMO
2017

Presso Banca Generali

a cura di Big Size ART

Milano collettiva

OPEN DAY
2016

Presso Accademia di Belle Arti Di Brera

a cura Carlo Tognolina

Milano collettiva.

NO PLACE
2016

Presso Galleria del Suzzara Premio

a cura di Umberto Cavegnago e Ermano Cristini

collettiva

GRAND HOTEL LOVERISMO
2015

Presso Killer Kiccen

a cura di Giuseppe Iavicoli

Milano collettiva.

ABOUT US
2014

Presso Accademia di Belle Arti Di

Brera

a cura Carlo Tognolina

Milano collettiva.

TEXTURE
2014

Presso Social Center

a cura AN-DA-JE

Belgrado personale.

LOVERISMO
2013

Presso Spazio Bugatti 15

a cura di Beppe Treccia

Milano collettiva.

BLUSH CONTEMPORARY ART
2013

Presso Spazio Bugatti 15,

a cura di Beppe Treccia

Milano collettiva.

SKETCHES
2011

Presso 27 MART

a cura di AN-DA-JE

Belgrado personale.

POETRY
2011

Presso House of King Petar I Karađorđević

a cura di l’Istituto D’Arte

Belgrado collettiva

ANDARE CON LE RADICI
2023

Presso PAV- Parco Arte Vivente

a cura di Marco Scotini

Torino

COABITARE L'ISOLA
2019-2021

Presso Centro specialistico per l’età

evolutiva, della Pia Fondazione

a cura di Giorgio Azzoni e Pasquale

Campanella

Malegno

MIABITO
2019

Presso Museo del 900

a cura di Gabi Scardi

Milano

LA PASSIONE DEL GRANO
2017

Presso PAV- Parco Arte Vivente,

a cura di Marco Scotini

Torino

Fondazione WURMKOS

bottom of page